Adolescenti / Adulti / Ansia / Bologna / Bulimia / Depressione / didturbi ossessivo compulsivo / Dipendenza affettva / Disturbi alimentari / disturbo ossessivo compulsivo / Emdr / Panico / Psicologa / Psicoterapeuta / Ravenna

Psicoterapia Emdr

La Dottoressa Francesca Savarino, psicologa e psicoterapeuta esperta, da 20 anni porta avanti percorsi psicologici a Ravenna e Bologna.

In questo sito potete trovare tutte le indicazioni sui percorsi offerti per il trattamento di moltissime problematiche.

Si parla inoltre della Psicoterapia Emdr per ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, tricotillomania, disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating) e obesità, Dismorfofobia, traumi da abuso infantile nell’adulto, elaborazione del lutto, mobbing, bullismo.

Di seguito i link per scoprire di più sulla psicoterapia Emdr e le problematiche trattate.

Home

Chi sono

Come funziona la terapia

I miei nuovi strumenti per affrontare il disagio psicologico e il trauma

Problematiche

Articoli

contattami:

Dott.ssa Francesca Savarino

via Bezzecca 13 Bologna

via della Catalana 3 Ravenna

tel 3929644949

savarino.francescapsy@gmail.com

Adulti / Bologna / Bulimia / Disturbi alimentari / Psicologa / Psicoterapeuta / Ravenna

Anoressia e Bulimia cura

le differenze psicologiche nella cura di anoressia e bulimia

Quando si parla di disturbi alimentari spesso si pensa che il quadro psicologico sia pressoché lo stesso.

In realtà l’unica cosa che accomuna le due problematiche è la costellazione di fattori scatenanti e precipitanti, nonché la Dismorfofobia, cioè il disturbo dell’immagine corporea.in questa breve revisione porterò alla luce alcuni fattori caratteristici che però non devono escludere le eccezioni, in quanto l’umanità è davvero varia e non abbiamo la fortuna di essere tutti diversi.

  • Anoressia e bulimia cura

Anoressia e bulimia e gli aspetti in comune: fattori scatenanti e precipitanti

Innanzitutto quasi tutte le narrazioni su questi due disturbi alimentari partono da un normo peso, talvolta leggero sovrappeso in infanzia.

Spesso l’avvento delle mestruazioni viene vissuto con forte disagio per motivazioni diverse:

A volte il menarca è troppo precoce, a volte troppo tardivo. Inoltre l’accoglienza di questo evento in famiglia può essere distaccata o troppo emotiva.

Altro elemento scatenante il disturbo alimentare è la sequela dei feedback negativi sia esterni, da parte dei pari ma anche da parte dei famigliari, sia interni. Per feedback negativi interni intendo la revisione della realtà e del proprio corpo con un filtro già negativo che tende ad autoconfermarsi: ad esempio andare in un negozio e provare un paio di pantaloni che risultano stretti. in questo caso anziché prendere in considerazione che la casa madre faccia parte di quel tipo che per risparmiare sui tessuti minimizza le taglie, conferma la propria idea di inadeguatezza e rinforza la visione allargata del proprio corpo.

Anoressia e bulimia e gli aspetti in comune: Dismorfofobia 

Per anni si è ritenuta la Dismorfofobia, cioè il disturbo dell’immagine corporea, agire differentemente nell’anoressia rispetto alla bulimia, si riteneva infatti che in quest’ultima, l’immagine corporea fosse dilatata solo in alcune parti, mentre nel primo caso risultasse tutta gonfiata. Per esperienza diretta posso affermare di non aver riscontrato chissà quale differenza. L’immagine allo specchio in entrambi i casi e la peggior nemica che si possa avere. Essa peggiora improvvisamente, apparentemente senza un perché,  in verità parallelamente all’autostima.

Ed ora veniamo alle tante differenze.

Anoressia e bulimia, gli aspetti non in comune:

Quando penso alle mie pazienti, ricordo il loro mondo interno, fatto di sensi di colpa e conflittualità, per prima cosa su se stesse, che però si distingue nettamente.

 L’approccio al controllo.

Col controllo in terapia sui disturbi alimentari si ha sempre a che fare, ma con una sostanziale differenza:

Nell’anoressia la persona sembra aver trovato la propria personale soluzione per tenere fermo tutto ciò che in verità si svincola dalle dita come sabbia. Faccio questa metafora perché è questo che mi fa pensare il racconto composto di chi soffre di anoressia. Apparentemente tutto bene, le emozioni si estendono con una forbice minima, sufficiente a non essere mai né troppo agitata, né troppo eccitata. Questa è la condizione ideale per sostenere tutte le richieste dal mondo esterno, anche tre interrogazioni al giorno (che tra parentesi sta diventando il must in qualsiasi liceo scientifico d’Italia)! Ma basta un soffio per sconvolgere il castello di carta. “Insomma, a meno che non mi si parli di riprendere peso io ho raggiunto il nirvana e tu mia caro psico stai ben attenta a non stuzzicare il can che dorme!” La fragilità è dietro l’angolo così come il rifiuto di collaborare in un progetto terapeutico, ecco perché è fondamentale costruire una alleanza a massima flessibilità sugli obiettivi. Perché la persona deve sentire di avere la maggior parte del controllo del percorso psicologico e nutrizionale.

La perdita di controllo

Mentre dall’altra parte, in un altra stanza, si accascia su se stessa dopo essersi battuta i pugni sul petto un ennesima volta, chi soffre di bulimia, intrappolata nel suo corpo che è al col tempo vittima e carnefice. Non ha vinto la lotteria con questo sintomo, tutt’altro. È caduta e ricaduta senza mai imparare dov’è la buca, più ammaccata che mai. Non solo, della sua unica soluzione, che è al col tempo causa dei suoi mali, si vergogna terribilmente. Se potesse lascerebbe tutto a te terapeuta se solo avessi la bacchetta magica e le facessi sparire il vomito e i chili di troppo! Ma la bacchetta magica non c’è. C’è solo il tempo è tanto lavoro, fatto ancora di cadute, che però un pò alla volta insegnano a non cadere più.

Alta prestazione

Chi soffre di anoressia ha imparato ad estendere il concetto di perfezionismo ad ogni cosa che lo circonda e che gli appartiene. Questa modalità da una parte consente di rassicurare la persona che niente mai andrà storto perché tutto va bene, dall’altro scatena livelli di tensione altissimi perché spesso nessun voto se non l’eccellenza è accettata. Per tanto tutto viene a girare fra i numeri alti delle votazioni e quelli bassi del peso a discapito di tutte quelle dinamiche tipiche dell’età di esplorazione ambientale ed avvicinamento con i pari. Non c’è spinta verso l’uscita in discoteca nè interesse verso il proprio e o l’altro sesso.

Alto tasso di creatività

Chi soffre di Bulimia invece, spesso è dotato di una grande capacità immaginativa, che lo porta a produrre varie forme artistiche in maniera non metodica, anche se è presente anche in questo caso il perfezionismo. Esso interviene per lo più distruggendo la valutazione dell’operato. A causa di questo meccanismo è molto difficile che la produzione sia continuativa, anche se di certo è curativa per la persona.

_ Anoressia e bulimia cura

famiglia iper unita

salvator Minuchin molti anni fa descrisse la famiglia anoressica, come caratterizzata da una madre simbiotica ed un padre assente fisicamente o mentalmente. Oggi, quando si tratta di disturbo anoressico puro, è più facile riscontrare in famiglia una sorta di collante che lega tutti e che evita il conflitto. Prima dell’evento della malattia succede davvero poco in queste famiglie, e spesso non si rilevano eventi traumatici se non prima della nascita dei figli.

Questo può capitare perché i genitori provengono ad esempio da una famiglia altamente conflittuale e quindi hanno evitato questo tipo di modello nella crescita dei figli, oppure perché loro stessi non sono stati educati ad affrontare il conflitto.

  • Anoressia e bulimia cura

famiglia mina vagante

Tutto un altro discorso dai può affrontare parlando di chi soffre di bulimia e della sua famiglia.

in questo caso il conflitto è spesso elevato, e i genitori spesso sono impegnati a darsi battaglia a discapito dei figli che percepiscono una sostanziale differenza nell’importanza dei membri.

la creatività in questo caso offre una valvola di sfogo dalla tensione famigliare.

Lock down

Questi due modelli famigliari ovviamente non sono applicabili sempre e possono essere visti come degli estremi in cui si può tendere. Negli ultimi anni infatti ho notato quanto non sia necessaria una psicopatologia famigliare, per arrivare a sviluppare un disturbo alimentare durante un lock down.

Emdr e disturbi alimentari

Disturbi alimentari e attaccamento

Disturbi alimentari e lock down

Anoressia

Bulimia

Binge eating

Anoressia e Bulimia cura

Chi sono

Come funziona la terapia

Psicologa Ravenna

Dott.ssa Francesca Savarino

via della catalana 3 Ravenna

via Bezzecca 13 Bologna

Tel 392964494

maio savarino.francescapsy@gmail.com

Adolescenti / Adulti / Ansia / Bologna / Depressione / Disturbi alimentari / Emdr / Famiglia / Psicologa / Psicoterapeuta / Ravenna / Trauma

Ricordare l’abuso infantile

Ricordare l’abuso infantile

Quando parliamo di abuso infantile dobbiamo riferirci ad un atto, spesso ripetuto nel tempo di carattere violento, verbalmente o fisicamente, di tipo fisico o sessuale. Questo agito, o serie di agiti, capita nell’età più delicata per la formazione della struttura difensiva psichica, cioè in quel lasso di tempo che va da 0 ai 14 anni. Sebbene si possa definire l’ultimo periodo come pre adolescenza è bene comunque considerare gli accadimenti in questa fascia di età come in quella infantile, perché la persona non può essere definita capace di intendere e volere un esperienza di questo tipo in quanto ancora con psiche e cervello in formazione.

Si può ricordare l’abuso infantile?

Certo, in molti casi, specie superati i 4 5 anni l’abuso si ricorda. Dobbiamo però tenere in considerazione l’emozione di vergogna associata all’abuso, specie se esso è di natura sessuale. La vergogna infatti contribuisce alla sopraffazione emotiva della persona durante l’atto e alla conseguente mancata registrazione in memoria. Quando invece nonostante tutto si produce un ricordo, il cervello umano crea immagini sensazioni ed emozioni riferiti ad esso, all’interno di frammenti chiusi, che però di tanto in tanto si fanno sentire arrecando forte disagio emotivo. La persona abusata di solito cerca di tenere lontano il più possibile questo sentire, anche attuando strategie di evitamento molto simili a dei rituali ossessivi. Spesso infatti si evitano determinati argomenti, luoghi, riferimenti intellettuali ecc… che in un qualche modo possano essere connessi all’abuso. Sovente queste strategie portano a mezzi di sedazione emotiva, come l’abuso di cibo, alcool e droghe. L’uso di questi “diversivi”può portare ad una vera e propria dipendenza. Secondo uno studio canadese del 2016 (Esme Fuller-Thomson dell’Università di Toronto) un soggetto su cinque dipendente da droghe o un soggetto su sei dipendente da alcol ha subìto violenze sessuali nell’infanzia. Inoltre, proprio per questa difesa evitante, in persone vittime di abuso sessuale infantile, la sessualità può risultare compromessa e anorgasmica.

Ricordi precoci

Prima dei 4, 5 anni questi circuiti chiusi possono essere ancora più poveri, e considerando il fatto che a quell’età il bambino fa più fatica ad identificare le emozioni correttamente, spesso rimangono delle sensazioni fisiche associate ad immagini che possono turbare moltissimo la persona abusata in quanto fuori contesto e appartenete alla sfera infantile. Questa è la  causa maggiore di inibizione dei genitori nel contatto fisico coi propri figli piccoli. 

La sensazione generale indotta da questi frammenti impliciti di memoria è di disagio nei confronti di sé come persona e del proprio corpo, come se all’interno di sé si nascondesse qualcosa di sporco e silente.

Ricordare l’abuso infantile improvvisamente

A volte, anche se raramente può capitare che una determinata situazione “triggeri” lo sblocco di una memoria implicita. Ciò accade perché quella determinata situazione porta l’individuo a sentirsi come quando è capitato l’abuso o perché ha connesso una caratteristica forte (un particolare odore ad esempio) associata a quella memoria implicita.

Ricordare l’abuso infantile in terapia

Nel percorso terapeutico EMDR con una persona che ha subito abuso infantile, può accadere qualche volta che un frammento mnestico torni a galla. Ma essendo appunto una eventualità nel percorso psicologico è meglio utilizzare l’EMDR su ciò che il paziente porta, cioè le sue sensazioni e i frammenti di ricordo, perché il lavoro si valida lo stesso consentendo alla persona di oltrepassare i ricordi e tutte le emozioni e sensazioni negative ad esso associate e di costruire una cornice alla storia dell’abuso che possa essere inserita nella grande parete della propria narrazione.

EMDR e cura del trauma

Articoli

I miei nuovi strumenti per affrontare il disagio psicologico e il trauma

Chi sono

dott. Francesca Savarino

via della Catalana 3 Ravenna

Via Bezzecca 13 Bologna

3929644949

savarino.francescapsy@gmail.com

Adolescenti / Adulti / Ansia / Bologna / didturbi ossessivo compulsivo / Disturbi alimentari / disturbo ossessivo compulsivo / Famiglia / Psicologa / Ravenna / Trauma / Tricotillomania

Tricotillomania cause

Tricotillomania cause

Tricotillomania cura a Ravenna e Bologna

La tricotillomania è stata posta nel DSM 5 (Manuale psichiatrico statistico e diagnostico) nella categoria del disturbo ossessivo-compulsivo per via della natura impellente dello strappare capelli e/o sopracciglia e della difficoltà a porre termine al comportamento.

I dati sulla tricotillomania

La prevalenza della tricotillomania nella popolazione generale è dello 0,5-2% e l’esordio coincide con la pubertà (10-13 anni). Quando la malattia insorge prima, solitamente si risolve con lo sviluppo, per poi tornare successivamente o mutare in un disturbo ossessivo vero e proprio.

Il disturbo colpisce in maniera uguale bambini maschi e femmine, mentre dalla pubertà è più comune nelle femmine, o, quanto meno è questo il genere che chiede si più l’aiuto, psicologico. Possiamo ipotizzare sia dovuto al fatto che la perdita di capelli nelle ragazze sia vissuto come più stigmatizzante e meno gestibile.

Tricotillomania cause

Dato che cause specifiche non sono state ancora trovate, trovo più corretto parlare di fattori scatenanti e predisponenti: genetici, ormonali ed ambientali.  

Fattori scatenanti

Essi sono molteplici, dall’esposizione a stress prolungato, l’ansia cronica o la presenza di altre patologie della sfera psichica come disturbi dell’umore, del comportamento alimentare o ossessivo compulsivi

  • ansia e stress prolungati: coloro che sono sottoposti ad eventi stressanti per un lungo periodo o vivono stati d’animo di ansia cronica possono sviluppare tricotillomania.
  • eventi stressanti acuti: qualsiasi evento drammaticamente stressante può favorire la comparsa del disturbo.

Fattori predisponenti 

  • Fattori genetici: familiari di 1 grado (presenza in famiglia di altre persone affette da disturbo ossessivo compulsivo o tricotillomania).
  • Elevato livello di perfezionismo.
  • Difficoltà nella regolazione delle emozioni (molto percepita nei momenti di noia, spesso scatenati la compulsione).

Psicoterapia EMDR per la cura della TRICOTILLOMANIA

il percorso psicologico con chi soffre di questo disturbo si muove su più livelli:

  • Lavorare in profondità sui ricordi e le cause che sostengono i fattori psicologici predisponenti, per rendere la persona più forte ed efficace nel gestire i momenti di stress che scatenano la compulsione.
  • Lavorare sulla compulsione stessa, tramite sessioni EMDR atte ad abbassare l’attivazione psicologica che scatena il comportamento di picking su peli e capelli.
  • Lavorare sull’integrazione della persona e sulla ricerca di modalità di regolazione emotiva più funzionali.

Dottoressa Francesca Savarino

Via della Catalana 3 Ravenna

via Bezzecca 13 Bologna

Tel 3929644949

savarino.francescapsy@gmail.com